Viticoltori dal 1962

Cantine Saputi

Nel cuore delle Marche

Il fondatore, Angelo Saputi, nella prima metà del XX secolo, creò una delle prime cantine marchigiane con vini di grande carattere. l’Azienda passò al figlio, Adriano, che con passione e devozione continuò l’ampliamento della cantina costruendone una nuova nel 1962 a ridosso di un monte chiamato in epoca picena “Castru Vecchiu”.

Da quell'anno in poi la famiglia si impegnò nello sviluppo dell'attività introducendo, oltre all’autoctona Ribona, anche nuove varietà di uve come Sangiovese, Montepulciano, Passerina, Chardonnay, Merlot e Sauvignon Blanc.

Da 4 generazioni

Oggi è un azienda a conduzione familiare arrivata alla 4° generazione ed è gestita da Alvaro Saputi con i suoi 2 figli, Leonardo vignaiolo specializzato in viticultura e Andrea responsabile commerciale.

Timeline

1962
1962

Una storia di vino prende inizio: Angelo Saputi già viticultore indirizza il figlio Adriano verso la professione di vignaiolo.

1975
1975

Le necessità di ampliamento iniziano a farsi sentire,  così viene realizzata una Casa Vinicola adiacente, la quale è tuttora sede principale dell’azienda.

1982
1982

Il subentro di Alvaro Saputi, figlio di Adriano, apporta numerosi cambiamenti volti al miglioramento qualitativo della cantina. Uno di questi è l’uscita in commercio delle prime bottiglie, nell’anno ’85, di Doc Rosso piceno e Colli Maceratesi; quest’ultimo otterrà in seguito la denominazione Ribonaanche grazie al costante impegno e alla motivazione di Alvaro che fu tra i primi a promuoverne l’adozione collaborando proficuamente all’interno del consorzio. Inoltre, negli stessi anni, vengono impiantate nuove superfici vitate

2005
2005

Un anno pieno di emozioni: il progressivo ingresso di Leonardo e Andrea, che prenderanno presto le redini dell’azienda familiare, e la nascita della piccola Giulia. Intanto, l’azienda cresce e la sua offerta commerciale si amplia verso il mercato estero. In questo periodo nasce “Villa le Vigne”, struttura ricettiva polivalente che nel tempo ha permesso di ospitare tanti turisti del vino e che oggi è la piattaforma prediletta per la promozione dei vini della cantina in abbinamento ai piatti di alcuni dei migliori Chef del nostro territorio

2010
2010

Questo è l’anno del passaggio a Società familiare, della costruzione di due nuovi edifici, bottaia e capannone agricolo, e dell’ammodernamento della fase di vinificazione attraverso nuovi sistemi, come i vinificatori Ganimede e una nuova pressa.

2014
2014

L’impegno che da anni la famiglia Saputi impiega nella produzione dei sui vini viene riconosciuto anche a livello internazionale, grazie alle prime vittorie di competizioni e premi che negli anni diventeranno numerosi.

2016
2016

La cantina, da sempre attenta all’ecosostenibilità e alla naturalità della propria produzione, ottiene la certificazione “Biologico”

2018
2018

All’interno della Cantina nasce l’Enoteca Saputi, punto vendita e locale di riferimento per i clienti, dove attraverso le degustazioni viene raccontata questa meravigliosa storia di famiglia e di territorio.

Agricoltura biologica

L’attenzione per il territorio, i vigneti e soprattutto l'amore per i propri figli e per le future generazioni, hanno spinto la famiglia Saputi verso una coltivazione sana, senza pesticidi e prodotti chimici, trasformando tutte le proprie coltivazioni da agricoltura convenzionale alla BIO, un ciclo terminato nel 2017 con la certificazione in etichetta “prodotto biologico”.

La nostra produzione

Ad oggi la cantina ha più di 20 ettari vitati, con una collezione di 10 etichette ed una produzione annuale di circa 90 mila bottiglie.

Tra queste si evidenzia l’eccellenza autoctona del Ribona, da sempre protagonista della mission nelle politiche aziendali della cantina.

L’azienda propone e valorizza la DOC Colli Maceratesi Ribona sia nella versione ferma che in quella spumante.

i vini saputi
logo villa le vigne

Villa Le Vigne

Dal 2005 nasce Villa le Vigne, struttura ricettiva situata a Loro Piceno tra i vigneti della cantina, oggi divenuta palcoscenico dove la cucina e la tradizione incontrano i vini della cantina generando esperienze emozionali davvero uniche.